top of page

AGEVOLAZIONI PER GLI INVESTIMENTI GREEN E MISURE DELLA LEGGE DI BILANCIO 2025


BUSINESS NEWS:

Negli ultimi anni, la transizione verso un'economia sostenibile è diventata una priorità per le PMI italiane. Investire in sostenibilità non solo aiuta a ridurre l'impatto ambientale, ma migliora anche la competitività e consente l'accesso a nuovi mercati. Per supportare le imprese in questo percorso, il governo italiano e l'Unione Europea hanno introdotto numerose agevolazioni e incentivi. La Legge di Bilancio 2025 rafforza queste misure con nuovi strumenti di sostegno agli investimenti e alla crescita.

________________________________________

Agevolazioni per la Sostenibilità delle PMI


1. Credito d'Imposta per l'Efficientamento Energetico

  • Incentivo fiscale per le PMI che adottano soluzioni green, come impianti fotovoltaici e sistemi di riscaldamento efficienti.

  • Rimborso fino al 65% delle spese sostenute.


2. Bando Simest per la Transizione Digitale e Green

  • Finanziamenti a tasso agevolato per progetti di innovazione sostenibile.

  • Copertura fino al 50% delle spese, con un finanziamento massimo di 10 milioni di euro.


3. Fondo Nazionale Efficienza Energetica

  • Prestiti a tasso agevolato per l'ammodernamento degli impianti industriali e l'adozione di energie rinnovabili.

  • Copertura fino al 75% delle spese per progetti di efficientamento.


4. Green New Deal Italiano

  • Finanziamenti a fondo perduto e agevolati per progetti innovativi a basso impatto ambientale.

  • Contributi fino al 20% a fondo perduto e fino al 50% con finanziamenti agevolati.


5. Bandi Regionali e Programmi Europei

  • Programmi di sostegno regionali, come il Bando Por Fesr in Lombardia.

  • Il Programma LIFE offre finanziamenti per progetti ambientali e climatici.

________________________________________

Principali Misure della Legge di Bilancio 2025


1. Riduzione dell'IRES

  • L'aliquota scende dal 24% al 20% per le imprese che reinvestono almeno l'80% degli utili in riserva per tre anni.

  • Almeno il 30% di tali utili deve essere destinato a investimenti in beni strumentali 4.0 e 5.0.

  • Obbligo di mantenere e incrementare l'occupazione.


2. Credito d'Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno

  • Stanziati 1,6 miliardi di euro per incentivare l'acquisizione di beni strumentali in aree meridionali.


3. Rifinanziamento della "Nuova Sabatini"

  • 1,7 miliardi di euro per il periodo 2025-2029, destinati a finanziare l'acquisto di macchinari e attrezzature.


4. Credito d'Imposta per le PMI Innovative

  • 8% di credito d'imposta sugli investimenti in start-up e PMI innovative (fino a 500.000 euro annui).


5. Proroga del Credito d'Imposta per la Quotazione delle PMI

  • Estensione per tre anni del credito del 50% sulle spese di consulenza per la quotazione in borsa.


6. Proroga del Credito d'Imposta per Investimenti in Zone Economiche Speciali (ZES)

  • Prorogato fino al 15 novembre 2025 con una dotazione di 2,2 miliardi di euro.


7. Proroga della Maggiorazione del Costo Ammesso in Deduzione per Nuove Assunzioni

  • Agevolazione estesa al triennio 2025-2027 per incentivare l'occupazione a tempo indeterminato.


8. Proroga dello Sport Bonus

  • Credito d'imposta del 65% per erogazioni liberali destinate alla manutenzione di impianti sportivi pubblici.

 
 
 

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page