top of page

DEDUZIONE FORFETTARIA AUTOTRASPORTATORI: LE ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025


ree

BREAKING NEWS:

Le  indicazioni sono indirizzate agli autotrasportatori che dovranno beneficiare della deduzione forfettaria per le spese non documentate.

In linea con le regole previste dall’articolo 66 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi,  il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha confermato la portata delle agevolazioni per gli autotrasportatori.

Considerate le risorse disponibili, sarà possibile beneficiare di una deduzione forfettaria per spese non documentate relative al periodo d’imposta 2024 pari a 48 euro, la stessa cifra prevista per gli anni precedenti. Lo sconto fiscale spetta per una sola volta per ogni giorno di effettuazione di trasporti, a prescindere dal numero dei viaggi.

Il MEF, inoltre, specifica nel comunicato stampa: “L’agevolazione fiscale si ottiene anche per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore all’interno del Comune in cui ha sede l’impresa, per un importo pari al 35 per cento di quello riconosciuto per i medesimi trasporti oltre il territorio comunale”.

 

INDICAZIONE IN DICHIARAZIONE

La deduzione forfetaria va riportata nei quadri RF e RG dei modelli Redditi PF e SP 2024 secondo quanto segue:

- per i contribuenti in contabilità ordinaria, il beneficio deve essere indicato nel rigo RF55 utilizzando i codici 43 e 44;

- per i contribuenti che hanno adottato la contabilità semplificata, l’indicazione deve avvenire nel rigo RG22 con i codici 16 e 17.

 

Tali codici si riferiscono, rispettivamente, alla deduzione per i trasporti all’interno del Comune in cui ha sede l’impresa e alla deduzione per i trasporti oltre tale ambito.

 

 

 

 
 
 

Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.
bottom of page